Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Sassofono

Sicuramente avete già avuto occasione di ascoltare il suono del sassofono, o in un brano jazz oppure in un altro contesto. Il suono caldo ed espressivo vi ha sicuramente affascinati e forse in quegli istanti avete desiderato di saperlo suonare.

I primi sassofoni sono stati costruiti circa 170 anni fa dall’inventore belga Adolphe Sax, il quale realizzò il suo più grande sogno: un nuovo strumento musicale risultato “dall’incrocio” tra un “legno” ed un “ottone”, basandosi sullo stesso materiale degli ottoni e utilizzando un’imboccatura simile al clarinetto. Creò così un strumento molto efficace e soprattutto versatile, in quanto è stato successivamente impiegato in diversi generi musicali: dalla musica classica al jazz, rock, blues.

Il corso è rivolto a tutti, dal livello base al livello avanzato, senza limiti di età.

Insegnante: Anteo Cannarella